Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011

“Nel 1981 le importazioni nette del Mezzogiorno avevano un valore pari al 28 per cento del PIL dell’Italia. In sintesi si può dire che operò, per qualche decennio, un processo virtuoso di crescita e di scambi Nord-Sud che non era esistito in precedenza, né esisterà in seguito (almeno con la stessa intensità). La manodopera si muoveva dal Sud al Nord, i capitali privati e pubblici da Nord a Sud, le merci prodotte dalle fabbriche del Nord trovavano nel Sud un mercato importante.”

Lamento di un servo ad un Santo crocifisso

Un servu, tempu fa, di chista piazza
cussì priàva a Cristu e nci dicìa:
“Signuri ‘u me patruni mi strapazza,
mi tratta comu un cani pi la via,
tuttu mi pigghia cu la so’ manazza
la vita dici chi è mancu la mia.

Si jeu mi lagnu cchiù peju m’amminazza
chi ferri mi castja a prigiunia.
Undì jò mo ti prejiu ‘sta malarazza
distruggimmilla Tu, Cristu, pi mmia
distruggimmilla Tu, Cristu, pi mmia”.

“E tu forsi chi hai ciunchi li vrazza,
oppuru ll’ha ‘nchiovati com’a mmia?
Cu voli la giustizia si la fazza
non speri ch’autru la fazza pe ttia.
Si tu si omu e non si testa pazza
metti a profittu ‘sta sintenzia mia.
Jò non sarrìa supra sta cruciazza
s’avissi fattu quantu dicu a ttia!”

Lionardo Vigo – 1857

 

Approfondimento sul testo originario e sulle versioni successive:
http://www.irsap-agrigentum.it/lionardo_vigo_un_senvu.html

La situazione del Meridione, una «questione» che viene da lontano

Il sangue è passato ancora,
sopra questa terra amara
La morte si fa destino,
lo sfregio diventa storia
il ferro fuoriesce dal corpo dei padri
davanti agli occhi dei loro figli
piangono senza riuscirci i bambini, nudi
L’Italia si svilupperà con l’arte
della rabbia ed il rancore
saranno cittadini senza nessun onore
saranno terre lontane e lacrime e bastimenti
il modo per dimenticarsi i torti ed il tradimento
per non provare i comandi dei soldati
dentro le nostre case,
gli insulti, i tormenti, le umiliazioni
che entrano nelle ossa
e sarà l’arte di vivere
senza credere più in nessuno
sarà l’arte di imbrogliare
per non coricarsi digiuni
saranno guappi, pettegole, ladri, santi, ruffiani
saranno duchi e cenciosi, preti e ciarlatani
profumi nei palazzi,
sottane e guardinfanti
bassi umidi e scuri,
bocche con l’alito di cipolle
una pizza col nome di regina
di chi fu il nemico di ieri
i nipoti di chi fu Brigante
saranno Carabinieri
sarà una ferita aperta
sotto l’acqua ed il sole,
un corpo che si spegne
senza emanare odore,
un grido senza voce
che va per terre e città,
un tormento senza nome
che la notte viene a trovarti
gente senza pace
troverà le parole giuste
per meglio nascondere
le cose che non vuol dire
sarà allontanarsi sempre
da ciò che tocca il cuore

sarà dimenticarsi l’innocenza,
sarà rendere più duro l’amore
sarà recitare la commedia
per le strade e nei letti
sarà far soffrire l’altro
solo per fargli dispetto
e il freddo scava la coscienza,
l’onestà diventa un capriccio
e per le genti della terra mia
ma io canto, canto, canto
canto per tutti
canto per dare coraggio,
canto per dare speranza
canto per la dignità
che ne abbiamo avuta tanta
canto un canto di uomini
che sono stati
Briganti ! 

Canzone tratta dall’epilogo del Film, Li chiamarono… briganti!, Interpretata da Lina Sastri. Traduzione personale.

 

Intervista rilasciata al sito Ciavula.it

Nicola Candido, emigrato come tanti negli anni novanta, è di Caulonia e ha scritto un libro proprio sull’esperienza e le vicende di milioni di nostri concittadini che hanno lasciato la Calabria e il Mezzogiorno per studiare o cercare lavoro al Nord.
Uscito qualche settimana fa “I Migranti Meridionali nel Nord Italia, dal dopoguerra ad oggi”, edito da Prospettiva Editrice, 362 pagine, 15,00 euro è un libro denso di informazioni che ripercorre la storia, ancora poco conosciuta, dell’emigrazione meridionale verso il Nord Italia. I Migranti Meridionali vengono considerati, in modo originale, come un “popolo” che emigra verso Nord alla ricerca di una vita migliore e di riscatto e diventano i protagonisti di una delle stagioni più straordinarie della storia italiana, quella del boom economico e delle successive lotte operaie e studentesche.

La prima domanda, una mia curiosità, come mai un libro sui Migranti Meridionali nel Nord Italia?

Sono partito dal mio desiderio, da Meridionale che vive al Nord, di capire quanto ci fosse di vero sui luoghi comuni che circondano i Meridionali e in che misura questi descrivono realmente quello che si dice su di “Noi”. E poi da un dato di fatto: i migranti meridionali sono molto numerosi e spesso, quando ci si incontra, c’è il riconoscimento di una sorta di appartenenza comune, un’identità condivisa che si potrebbe anche assimilare ad una subcultura particolare. Del resto, è un meccanismo che condividiamo con tutti i Migranti, siano essi interni o internazionali. Volevo raccontare di un piccolo “mondo” poco conosciuto e che mi piaceva portare alla luce.

Però, non è un libro “generico” sui Meridionali, mi sono concentrato sul ruolo che i Meridionali ebbero nelle lotte operaie e generazionali che si svolsero in Italia negli Sessanta e Settanta. In particolare, nelle città più importanti del cosiddetto Triangolo industriale, tuttavia sebbene abbia considerato soprattutto gli arrivi a Torino, Milano e Genova penso che tale movimento migratorio fosse rappresentativo del fenomeno generale delle migrazioni Sud-Nord e facesse parte dell’avanguardia del vasto Movimento di protesta che genericamente chiamiamo del ‘68.

E quindi quanto c’è di vero nei tanti luoghi comuni che circolano sui Meridionali?

In qualche modo, lungo l’intero libro c’è una decostruzione di molti pregiudizi sui Meridionali, come l’apatia, il poco senso civico, la remissività, ecc. Ho cercato di raccontare una storia collettiva (anche tramite alcune vicende individuali) diversa da quella che spesso si conosce o che viene narrata sull’emigrazione dei Meridionali. In quegli anni, al contrario di quello che normalmente si ritiene, siamo stati i protagonisti di un cambiamento positivo che ha lasciato ricadute profonde e positive nella cultura, nella politica e nella legislazione italiana.

Il racconto della storia dei migranti Meridionali inizia molto prima, addirittura, nel primo capitolo, si parte dall’Unità d’Italia…

Si, è vero. C’è un’ampia descrizione della storia del Mezzogiorno prendendo in considerazione la recente storiografia che ha rivisitato in maniera critica il processo di unificazione italiana, mettendo in evidenza anche le ombre di quel periodo, sebbene molti aspetti fossero già noti da tempo. Mi riferisco, soprattutto, alle ragioni economiche e sociali che fecero sorgere, dopo l’Unità, la cosiddetta “questione meridionale” o le conseguenze, nefaste e devastanti, delle politiche autarchiche del fascismo o di quelle inflazionistiche degli Alleati o l’inizio della Guerra Fredda, subito dopo la Liberazione. Oppure dall’altra parte, l’influenza avuta dal movimento per l’occupazione delle terre incolte e della successiva, e parziale, Riforma agraria. Tutte vicende che ebbero un peso notevole sulla storia, la cultura, oserei dire, la mentalità e gli atteggiamenti dei Migranti meridionali.

Veniamo al tema centrale del libro, che ruolo ebbero i Meridionali nelle lotte degli anni Sessanta e Settanta nel Nord Italia?

Io penso, e credo d’averlo anche dimostrato, che abbiano avuto un ruolo fondamentale se non decisivo. Innanzitutto, contribuirono ad avviare, e poi ne divennero una componente essenziale, quel ciclo di lotte cominciato all’inizio degli anni Sessanta, e protrattosi fino alla fine dei Settanta, che ha cambiato profondamente la società italiana sia da un punto di vista sociale che politico. Per intenderci, i Migranti meridionali sono stati i protagonisti delle lotte alla FIAT e nelle grandi fabbriche del Nord Italia nel biennio 1968-69, innovando sia le modalità di scioperare, sia legando il tema dei diritti dei lavoratori a quello sociale, ovvero dei diritti di tutti i cittadini. Hanno generalizzato le lotte e connesso la vertenza operaia con i bisogni generali dei cittadini e con il movimento studentesco e, quindi, con le rivendicazioni, per cosi dire, generazionali. Del resto, i Meridionali all’epoca incarnavano tutte queste caratteristiche. Erano gli operai più sfruttati, per la maggior parte molto giovani e vivevano in condizioni sociali drammatiche. E, ad un certo punto, si sono ribellati, portando in quella ribellione tutto il bagaglio culturale e di esperienza delle loro terre di origine. Unendo, anche in questa occasione, la spinta ribellista, l’esperienza delle lotte per la Riforma agraria con il movimento operaio del Nord Italia, sindacalizzato, politicizzato, composto soprattutto da quadri operai specializzati che avevano fatto la Resistenza e vissuto fin dall’inizio la nascita del mondo della grande fabbrica di tipo fordista.

Parlavi di conquiste, quali sono state le più importanti?

Direi che il punto di svolta fu il contratto degli operai metalmeccanici del gennaio del 1970, arrivato dopo otto mesi di scioperi durissimi e dopo la strage di Piazza Fontana, con il quale si ottennero aumenti salariali significativi e molti diritti, fino ad allora sconosciuti. Dalle libertà sindacali, al miglioramento delle condizioni di lavoro negli stabilimenti, ma soprattutto si ottenne la riduzione dell’orario di lavoro a 40 ore settimanali (passate in un decennio da 48 a 40), piccole e grandi conquiste, che elevarono i lavoratori a cittadini anche nelle fabbriche. Poi sull’onda di questa mobilitazione e grazie alla forza acquisita in quegli anni dai lavoratori a giugno di quell’anno venne approvato lo Statuto dei lavoratori con il quale la democrazia e la Costituzione Repubblicana entrarono, per la prima volta, in fabbrica creando un clima di partecipazione democratica che investi tutti gli ambiti della società. Furono anni straordinari di lotta e i migranti Meridionali furono i protagonisti di quei conflitti.

Nell’ultimo capitolo del libro affronti da una parte la ripresa, a partire dagli anni Novanta, delle Migrazioni interne, dall’altra dai uno sguardo sulle seconde generazioni e alle attuali migrazioni dall’estero verso l’Italia…

Negli anni Ottanta si è pensato che l’emigrazione dal Sud verso il Centro Nord fosse sparita, ma in realtà era solo in buona misura “nascosta” alle statistiche anche se molti di noi sanno benissimo che non si era mai arrestata. Tuttavia, questa “sparizione” era avvenuta per diversi motivi. I rientri dei primi emigranti e il cambiamento della tipologia di emigrazione, infatti, avevano portato ad una riduzione notevole dei saldi negativi del fenomeno migratorio, tuttavia ciò non ha certo significato la fine delle partenze. Molti sono ritornati al Sud da pensionati, ma i giovani sono continuati a partire e a spogliare il Meridione della sua risorsa più preziosa: il capitale umano. D’altro canto, l’emigrazione ha smesso di essere un fenomeno sociale eclatante. Non si vedono più “i treni del sole” che portano intere famiglie con tutti i loro averi. Perciò, da una parte è cambiata la tipologia di migranti, oggi i migranti meridionali hanno un livello di istruzione medio-alto, si spostano senza famiglia e sono più precari, perciò meno “identificabili” come migranti in cerca di fortuna. Dall’altra, ha assunto una portata notevole anche il pendolarismo di lungo raggio, ovvero la possibilità di rimanere ancorati alla propria famiglia d’origine e di fare il pendolare dal Sud a Nord, con maggiore turn-over e senza spostare la propria residenza. Sta di fatto, tuttavia, che dalla metà degli Novanta fino ad oggi il fenomeno migratorio ha assunto proporzioni paragonabili agli anni Sessanta se non superiori.
I Meridionali che lasciano ogni anno la propria terra sono decine di migliaia.
Per le seconde generazioni la situazione non è stata facile. Tranne qualche caso eclatante, ma raro, i giovani nati al Nord da emigranti meridionali hanno dovuto risalire l’intera scala sociale e affrontare molte difficoltà per inserirsi nei circuiti economici e professionali. I lavoratori Meridionali, infatti, partivano dai gradini più bassi della società e nonostante gli enormi sacrifici il loro percorso di emancipazione non è stato breve. Le analogie con le attuali migrazioni internazionali sono numerose. Le difficoltà, salvo la questione della cittadinanza, e le discriminazioni che vivono sono le medesime di quelle dei Meridionali e i pregiudizi e il meccanismo del “capro espiatorio” si stanno ripetendo con sconcertante similitudine. I Meridionali venivano, infatti, accusati delle peggiori nefandezze e oggi con gli stranieri sta accadendo la stessa cosa.

Infine, progetti per il futuro?

Mi piacerebbe approfondire proprio quest’ultimo aspetto delle seconde generazioni. Studiare meglio i percorsi sociali e capire meglio quali sono state le traiettorie personali di questi milioni di Meridionali. Se hanno mantenuto un legame “sentimentale” con il Sud e quali sono i percorsi delle ormai terze generazioni. E poi, perché no, mi piacerebbe indagare anche sui percorsi migratori dei Cauloniesi.

Tratto da Il nuovo libro di Nicola Candido “I migranti meridionali nel nord Italia, dal dopoguerra ad oggi” reperibile sul sito Ciavula.it.